A volte scrivere un discorso assomiglia molto alla scrittura di un saggio, solo che non c’è nessun problema per gli errori di ortografia e punteggiatura. Ma, purtroppo, non è facile ne scriverlo, ne esporlo in pubblico, ma se hai necessità di scriverne uno e ti serve qualche consiglio, questa guida può esserti utile.
La prima cosa che devi valutare è per quanto tempo il discorso ti terrà impegnato. Se non hai un limite di tempo, cerca di tenere un discorso breve, ma informativo e nello stesso tempo, devi pensare al pubblico che ti ascolterà, il quale dovrà avere una percezione semplice ed immediata del discorso, aiutandoti anche con il tono della tua voce. Quindi, inizia scriverlo senza paura.
Inizia con un’introduzione, presentandoti, esponendo chi sei e quale ruolo hai, quale risulta essere l’obiettivo del discorso e di che cosa vuoi parlare e per quanto tempo. Puoi includere una frase scherzosa, un aneddoto o un fatto interessante per catturare l’attenzione di chi ti ascolta. Organizza le informazioni in 3 – 7 punti principali e dai loro la priorità, secondo l’importanza e l’efficacia. Se ti sembrano troppi, elimina quelli che non ritieni importanti e che richiedono troppo tempo.
Spiega ogni punto con statistiche, fatti, esempi, aneddoti, citazioni o altro tipo di materiale. Effettua una connessione tra il luogo, i punti di transizione e le conclusioni. Alla fine devi scrivere una conclusione che riassume ciascuno degli oggetti esposti, le novità, se ce ne sono, in modo da lasciare un’impressione ed un ricordo duraturo sul pubblico.