Un laghetto artificiale è una decorazione molto originale e bella, da poter costruire in luoghi ovviamente aperti come giardini o case di campagna. I procedimenti per la lavorazione sono tanti, ma con questa guida potrai imparare come eseguire lo scavo.
Per prima cosa, è necessario che la superficie del laghetto resti in piano rispetto all’altezza dei bordi. Quindi, per mantenere una giusta profondità di scavo, dovrai piantare dei paletti lungo il perimetro più uno al centro come riferimento. A questo punto, con un listello e una livella a bolla, controlla che i paletti siano tutti alla stessa altezza, poi realizza un gradino profondo venticinque centimetri e largo da venti a quaranta centimetri.
Una volta fatto, se il terreno è disuguale, le zone più basse dovrai rialzarle, mentre da quelle più alte dovrai asportare più terra. Alla fine di questa operazione potrai levare i paletti. A questo punto, togli la terra dalla parte centrale fino a raggiungere la profondità di quarantacinque o sessanta centimetri. La presenza di questa zona più profonda è essenziale se prevedi di mettere dei pesci nel laghetto.
Una volta eseguita anche questa fase, dovrai controllare accuratamente che non ci siano pietre appuntite che possano lacerare il rivestimento, quindi rimuovi tutte le eventuali pietre e radici, ma riempi i buchi lasciati di terra. A questo punto, copri la superficie interna con uno strato di sabbia umida di quindici millimetri di spessore, o con strati di giornali umidi.