La Peronospora sparsa è specifica della rosa e si manifesta prevalentemente nelle coltivazioni in ambiente protetto dove si verificano condizioni ottimali, come elevata umidità ambientale e bagnatura fogliare prolungata.
I sintomi sono riconoscibili per la presenza di macchie clorotiche in corrispondenza delle quali sulla pagina inferiore si forma un micelio grigiastro.
Le foglie si deformano, diventano bollose e necrotizzano, poi disseccano e cadono.
Sui fiori la peronospora provoca ritardi di apertura del bocciolo oppure un’apertura irregolare o addirittura il bocciolo non si apre.
La lotta, che è praticata quasi esclusivamente in vivaio, si effettua con prodotti rameici di contatto come il Clortanoln o Diclofuanide.