Vi piacerebbe acquistare dei pappagalli? Avete già questi animali ma non siete ancora preparati su come accudirli e vorreste saperne di più? Siete curiosi di sapere come mai i pappagalli parlano? Sul sito troverete molte informazioni utili su questi animali ma anche tante curiosità sui pappagalli.
PAPPAGALLI ANIMALI: INFORMAZIONI GENERALI
Tra i diversi tipi di animali, i pappagalli sono uccelli dalla testa grossa, il collo corto, il corpo quasi sempre rivestito di piumaggio dai colori splendenti, le zampe corte. La lunghezza dei pappagalli può variare da una decina di centimetri fino a un metro circa. Il becco di questi animali assomiglia a quello degli uccelli rapaci, ma è più alto e molto più grosso, con la parte inferiore curvata verso l’alto. Il becco è perciò un organo dei pappagalli adatto a frantumare gusci dei semi più duri, a staccare la polpa dei frutti e un valido ausilio per arrampicarsi sui rami.
La specie più nota dei pappagalli è il Pappagallo Cenerino, dal piumaggio grigio con la coda scarlatta, diffuso in tutta l’Africa centrooccidentale. Un’altra specie di questi animali che è frequente allo stato domestico è il Pappagallo Ondulato, dell’Australia centrale, che può imparare a ripetere qualche parola. L’Ara Rossa, invece, è presente in tutti gli zoo e può imparare anche a parlare. Infine, i Cacatua, diffusi dalle Filippine alla Nuova Zelanda, sono pappagalli di grosse dimensioni e di notevole intelligenza, dotati di un ciuffo di penne sul capo.
PAPPAGALLI ANIMALI: LE ABITUDINI
I pappagalli sono animali noti per i loro piumaggi sgargianti, la loro irrequietezza e le strida acute. I pappagalli conducono una vita essenzialmente diurna e si cibano prevalentemente di frutta e semi. Questi animali sono dei gradevoli compagni per l’uomo e i pappagalli imparano velocemente a riconoscere le persone con le quali vengono a contatto.
Quasi tutti i pappagalli formano coppie fisse per tutta la vita, legate da un vivo attaccamento reciproco. Durante la riproduzione di questi animali la femmina depone le uova bianche e tondeggianti, covandole a turno con il pappagallo maschio. I piccoli vengono accuditi molto dai genitori e acquistano il piumaggio definitivo solo verso il secondo anno di vita. I pappagalli sono animali noti anche per la loro longevità: raggiungono facilmente i 50 anni di età.
PAPPAGALLI ANIMALI: PERCHE’ PARLANO
La caratteristica più nota dei pappagalli è l’attitudine a imparare a riprodurre i suoni della voce umana. Sembra, comunque, che questi animali non riescano a comprendere il significato delle parole che imparano a ripetere: i pappagalli sono capacissimi di salutare una persona chiamandola per nome e di esprimere a gran voce la fame o il desiderio di un biscotto. Non tutte le specie possono imparare ugualmente bene a parlare. Sviluppando i pappagalli un attaccamento nei riguardi dei proprietari, questi animali imparano che, imitandone i suoni, ne attraggono l’attenzione e che, tanto più è buona l’imitazione, tanto più riescono a mantenere il contatto sociale. Perciò, i pappagalli aumentano le loro prestazioni imitative quando il padrone tende a lasciarli soli, nel tentativo di farlo tornare.