Perugia è una graziosa città dell’Italia centrale. Il capoluogo umbro si presenta piccolo e compatto e si presta benissimo ad essere visitato a piedi, passeggiando per le stradine strette, i tortuosi vicoli e le case addossate tra loro e unite da archi… una città giovane e vivace da visitare, non solo in occasione dei suoi famosi eventi, ma tutto l’anno!
La città si presenta con i suoi splendidi edifici dalle caratteristiche facciate in bugnato e dalle sue piazze piccole, ma estremamente curate ed “intime”. Se arrivi con l’auto parcheggiala fuori dal centro storico e approfitta del percorso meccanizzato per arrivare al cuore della città. Esso parte da Piazza Partigiani e, salendo attraverso le viscere dell’antica Rocca Paolina (all’interno del quale potrai ammirare reperti storici antichi e sculture contemporanee come quella di Burri), arriva alla città alta, in Piazza Italia, nel ventre della città medievale. Si tratta di un singolare percorso, ottimo anche per scoprire dei bellissimi scorci della città.
Da Piazza Italia prosegui per il Corso Vannucci e arriva a Piazza della Repubblica e poi fino a Piazza IV Novembre, salotto della città, luogo molto amato sia dai perugini che dai turisti attorno alla quale sono concentrati palazzi e monumenti ricchi di storia come il Palazzo Dei Priori e la Fontana Maggiore con le tre vasche sovrapposte opera di Nicola Pisano e simbolo della città. Attigua ad essa c’è Piazza Danti su cui spicca lo splendido Duomo con la sua rosea facciata e l’interno quattrocentesco che si ispira alle chiese nordiche.
Perugia tutte le estati si trasforma in un pittoresco palcoscenico musicale con il celebre evento Umbria Jazz, uno degli appuntamenti più amati e attesi a livello europeo, mentre in autunno c’è il ghiotto appuntamento per i più golosi: l’Eurochocolate durante il quale le piazze si animano di bancarelle e di stand che profumano le vie di aromi e spezie, di sculture cioccolatose, di degustazioni e gustosi giochi per grandi e piccoli.