Avete dei conigli in casa? State cercando degli animali socievoli ad affettuosi da tenere in casa per i vostri figli o per compagnia? I conigli sono animali che ormai sono considerati da compagnia. Bisogna, tuttavia, saperli accudire e saper curare. Di seguito troverete tutte le informazioni sui congili e su come prendersi cura di questi animali.
CONIGLI ANIMALI: INFORMAZIONI GENERALI
I conigli sono animali mammiferi, probabilmente originari dell’Europa sudoccidentale e dell’Africa nordoccidentale, ormai diffusi in tutto il mondo allo stato domestico. Esistono tuttavia ancora conigli selvatici in alcune zone, per esempio in Sicilia e in Sardegna, oltre che in numerose riserve di caccia italiane. Simili alle lepri, i conigli si distinguono per le dimensioni leggermente inferiori, il tronco meno robusto e le zampe posteriori meno lunghe. Inoltre le orecchie di questi animali sono più corte di quelle delle lepri, almeno per quanto riguarda i conigli selvatici. Ci sono anche conigli che vengono mantenuti i casa allo scopo di tenere compagnia ai proprietari, proprio come altri animali come i cani o gatti.
CONIGLI ANIMALI: ALIMENTAZIONE
I conigli mangiano erba, foglie secche, radici e cortecce. Essendo erbivori questi animali mangiano però verdure di tutti i tipi, ad esempio sedano, carote o cicoria . Un’alimentazione, invece, a base di pane, fette biscottate, farine d’avena e carboidrati può causare gravi problemi ai conigli, come meteorismo e successivo blocco gastro intestinale coccidiosi (una delle maggiori cause di morte nei conigli da compagnia). La giusta alimentazione è quindi fieno, verdura fresca e pulita ed acqua sempre a disposizione. Per l’acqua occorre invece usare un biberon adatto, piuttosto che ciotole che potrebbero ribaltare in qualsiasi momento colti da paura o semplicemente muovendosi da una parte all’altra della gabbia.
CONIGLI ANIMALI: COMPORTAMENTO
I conigli da compagnia sono animali socievoli ed affettuosi. Quando sentono l’esigenza di mangiare possono anche avvicinarsi ai piedi del padrone per domandare cibo, alzandosi sulle zampe posteriori o alzando il muso. Questi animali possono anche assumere particolari comportamenti quando, ad esempio, hanno sonno: di solito, infatti, si stendono o assumono una posizione a palla.
I conigli hanno un’indole pacifica e raramente disturbano. I conigli sono, però, tra gli animali più paurosi, a meno che non si sentano in un luogo protetto e familiare; potrebbero spaventarsi anche per un minimo rumore.
La proliferazione dei conigli è una caratteristica di questi animali; una sola femmina può partorire 8-9 volte nel corso dell’anno e ogni cucciolata può comprendere fino a una dozzina di cuccioli, in grado di riprodursi a loro volta in soli 6 mesi dalla nascita. Se si possedesse più di uno di questi animali in casa, sarebbe opportuno farli sterilizzare entrambi, almeno dopo il primo accoppiamento