Come ci si deve comportare quando si decide di riunire qualche ospite? Quando e come si fanno gli inviti? Ecco tutti i consigli da seguire per rispettare le regole del bon ton. In questa guida cercheremo di rispondere tempestivamente a tutti i tuoi dubbi.
Per cominciare, la scelta dei tuo ospiti è importantissima. E’ bene che tu cerchi di invitare insieme persone che abbiano qualche affinità (età, professione, interessi ecc.) in modo tale che la conversazione sia più agevole. Per quanto riguarda il numero degli invitati, esso dipende da vari fattori, dal tipo di ricevimento e ovviamente dalla capienza della casa.
Una volta fatta la lista degli invitati devi occuparti degli inviti veri e propri. L’invito scritto è riservato ai ricevimenti più impegnativi e ufficiali. L’invito fatto a voce è invece il più diretto e gentile, ma non è sempre possibile farlo. Il mezzo più comodo è perciò il telefono, ideale per inviti non ufficiali e disinvolti. In questo caso devi essere chiara sull’ora, il giorno e il tipo di ricevimento.
Per un ballo, una festa di nozze, un ricevimento in grande, è bene che tu faccia gli inviti con almeno due settimane di anticipo. A volte può capitare che un invito ti venga rifiutato: in questo caso dovrai accettare senza insistere troppo e non ti dovrai offendere per il contrattempo. Infine, se ti dovesse capitare di rimandare l’invito, scusati con gli ospiti e cerca motivazioni valide per spiegare l’imprevisto.