Descrivere un animale all’interno di un tema o una relazione può rivelarsi una cosa davvero piacevole. Come in ogni descrizione che si rispetti, anche in questo caso è necessario procedere con l’illustrazione delle caratteristiche principali, accompagnate dalle nostre sensazioni. Vediamo come procedere in modo breve e conciso.
Nel descrivere un animale, sia che si parli di un animale domestico che non, devi assolutamente avere di fronte a te una foto dello stesso ed esserti informato su di lui mediante alcune letture. Se poi devi fare un tema sul tuo animale domestico sarai molto più facilitato, in quanto chi meglio di te conosce il tuo cane o il tuo gatto? Prendi un foglio di brutta copia ed inizia a concentrarti, ponendoti alcune semplici domande ed annotandone le risposte. Indica di che tipo di animale si tratti (gatto, cane e via dicendo), parlando anche della razza specifica.
Non dimenticare di indicare le sue dimensioni, e le sue caratteristiche peculiari. Questo significa che dovrai annotare la forma del suo corpo, se esso è rivestito di piume, pelo, squame, e di che colore esso sia. Nel fare questo, almeno in questa prima fase, non dilungarti troppo, in quanto svilupperai il tutto direttamente una volta raccolte tutte le idee.
Prosegui scrivendo sul tuo foglio il cibo di cui si nutre questo animale, il luogo in cui vive, ed il suo verso caratteristico. Inoltrati, quindi, un pò più nel mondo animale descrivendo il comportamento dello stesso e le sue abitudini. Anche in questo caso c’è da dire che se vivi a diretto contatto con esso riuscirai molto meglio in questo aspetto. Infine, indica quelli che sono i motivi per cui ti piace o non ti piace, naturalmente argomentando le scelte con una buona motivazione.
Una volta annotate tutte queste cose, rifletti un attimo, ed inizia ad impostare il testo, in un foglio di brutta copia, che dovrai rileggere una volta terminato. Ricorda di dare al componimento una forma suddivisa in 3 sezioni: l’introduzione, la parte centrale, e le conclusioni. Ricopia il tutto.