Si tratta di un insetto parassita che si nutre della linfa contenuta nei vegetali. Sono di diverse forme e possono avere colorazioni dal bianco al bruno-rossastro o nero. Le dimensioni possono variare da pochi millimetri a circa mezzo centimetro, si riconoscono facilmente perchè sono molto diversi dagli altri insetti, la maggior parte delle cocciniglie ricordano lo scudo di una coccinella, alcune ricoperte da uno strato di cera usato come protezione, altre assomigliano a piccoli pezzetti di cotone. Le cocciniglie attaccano prevalentemente: conifere, succolente, piante ornamentali, vite e gli agrumi; si sviluppano al meglio nelle zone della pianta dove c’è poca luce, poca umidità e poca ventilazione. le cocciniglie si fanno trasportare sulle piante dalle formiche, che trovano sostentamento dalla melata secreta dagli emitteri, la presenza di formiche sulle piante deve essere debellata con insetticidi appositi, poi bisognerebbe cercare anche afidi e/o cocciniglie in zone a noi non facilmente visibili.
Interventi: se l’ attacco è lieve, basta intervenire con uno stuzzicadenti ed asportare il parassita e disinfettare con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool; se ciò non dovesse bastare si può spruzzare la pianta con soluzione Pirimor allo 0,2%, oppure spargere un po’ di granulato con Croneton. Indicato anche lo spray da giardino Lizetan.