Vorreste conoscere delle informazioni sul cavallo? Siete sempre stati affascinati da questi animali? Vorreste sapere le origini, il comportamento, l’alimentazione e come iene addomesticato un cavallo? Abbiamo preparato per voi uno speciale sul cavallo, uno tra gli animali più vicino all’uomo sin dai tempi antichi.
ANIMALI CAVALLI: INFORMAZIONI GENERALI
Il cavallo è un mammifero erbivoro, appartenente alla famiglia degli equidi. Il cavallo è tra gli animali più eleganti e armoniosi in natura: muso piuttosto triangolare, orecchie piccole, mantello folto e lucente che forma una criniera sulla nuca e sul collo, coda copertala lunghi crini sin dalla base. Per impedire il troppo rapido consumo dell’unghia del cavallo si usa porre sotto gli zoccoli i ferri, lamine di metallo piegate e tenute ferme da chiodi. Tutte le forme di animali equidi attuali come il cavallo sono tipiche di ambienti più o meno secchi, spesso aridi, come praterie, savane, steppe etc… I cavalli attuali sono il risultato di una evoluzione guidata dall’uomo mediante la selezione.
ANIMALI CAVALLI: ALIMENTAZIONE E ADDOMESTICAMENTO
Se da un alto l’uomo ha fortemente modificato persino la morfologia di animali come il cavallo, dall’latra è anche vero che il cavallo ha straordinariamente influito sulla recente evoluzione della nostra specie (basta pensare all’ippoterapia). Bisogna tener presente che nel processo di addomesticamento del cavallo viene sfruttato il fatto che gli animali riconoscono l’uomo come individuo della loro specie e di rango sociale superiore. Il motivo è il seguente: durante la fase giovanile in questi animali viene appresa l’appartenenza ad una determinata specie; se gli animali come il cavallo vengono allevati dall’uomo in questo periodo sensibile, essi lo riconoscono appunto come animali della loro specie. Il maschio perde la sua carica aggressiva se castrato, mentre le cavalle, abituate ad essere sottomesse, sono più facilmente addomesticabili. Mentre prima il cavallo era utilizzato soprattutto nella caccia e nella guerra, oggi questi animali sono utilizzati soprattutto per attività sportive, dalle corse ai concorsi ippici alle passeggiate a cavallo.
Per quanto riguarda l’alimentazione, questi animali sono erbivori, si nutrono perciò solo di alimenti vegetali. Gli alimenti che si somministrano normalmente al cavallo sono il fieno e l’avena, distribuiti in genere in due o tre volte nella giornata. L’unica bevanda adatta al cavallo è l’acqua, purchè non contenga impurità e non abbia una temperatura troppo elevata o bassa.
ANIMALI CAVALLI: IL COMPORTAMENTO
Il comportamento del cavallo domestico è stato in parte modificato dall’uomo nel corso dei millenni. Nell’esaminare il comportamento del cavallo, si capisce cosa ha spinto l’uomo ad addomesticare questi animali: la loro capacità di spostarsi velocemente.
Il cavallo può restare fermo in piedi per diverso tempo e anche dormire, grazie ad una particolare conformazione delle ossa degli arti, per cui questi animali possono rilassare i muscoli pur tenendo rigide le zampe. Il comportamento di pulizia reciproca di questi animali ci introduce nel campo delle relazioni sociali dei cavalli. Quando due cavalli si incontrano per la prima volta, compiono tutta una serie di esplorazioni: si annusano la bocca, il petto, i posteriori, spesso con un rituale caratteristico. Questi animali possono comunicare tra loro in vario modo: attraverso l’odore segnalano il loro sesso agli altri, atteggiamenti di tipo visivo (come il muovere la bocca in un determinato modo, il tirare indietro le orecchie etc…), attraverso il nitrito segnalano ad altri cavalli qualcosa.