• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Il Gregge Ribelle logo

Cane Aggressivo – Cosa Fare

Generalmente il cane manifesta la propria aggressività ringhiando, mostrando i denti e mordendo. I cani aggressivi possono risultare fastidiosi o perfino pericolosi per gli altri animali e per l’uomo ed è quindi opportuno controllare che fin da subito il cucciolo, quando inizia a mordere per gioco, venga educato alle regole sociali.

Verso l’età di cinque settimane, il cucciolo impara a moderare l’intensità dei morsi che dà ai suoi fratelli e alle sue sorelle durante le attività ludiche. Quando il cucciolo entra a far parte di una famiglia e non ha vissuto abba­stanza con i propri simili, è necessario insegnargli il divieto di mordere.

Numerosi proprietari invece trovano divertente e normale che un cucciolo mordicchi e lo lasciano fare, anzi, spesso lo incoraggiano in tal senso. Anche cresciuto, questo cane continuerà a giocare mordicchiando, ma senza aver imparato a controllare l’inten­sità del morso.

Nella grande maggioranza dei casi il mor­so è però una manifestazione dell’aggressività.

I diversi tipi di comportamento aggressivo

Esistono diversi tipi di comportamenti aggressivi, che corrispondono a funzioni diverse:

Aggressione predatrice: corrisponde a manovre comportamentali per la cattura e l’uccisione della preda. Aggressione tra maschi: comportamento aggressivo che si manifesta tra due maschi che cercano di imporsi come cani dominanti.Aggressione tra femmine: comportamento analogo al precedente, ma tra soggetti femmine. Aggressione per irritazione: viene scatenata da dolore, irritazione, costrizione. Aggressione per paura: è una reazione difensiva di un cane che ritiene di essere in pericolo. L’animale può percepire qualcuno o qualcosa come minaccioso e ritiene l’aggressività un metodo efficace per risolvere una situazione difficile. Aggressione territoriale e materna: si tratta di due comportamenti molto simili perché il loro comando neuroendocrino e il loro scatenamento sono comuni.

Tutti questi comportamenti aggressivi, a eccezione dell’aggressione per paura, si svolgono in tre fasi:

l’intimidazione, che comprende posture (ad esempio coda dritta in alto o denti scoperti) e vocalizzi (di solito un forte ringhio); il morso; l’acquietamento, nel corso del quale il ca­ne vincitore pone una delle zampe ante­riori sul collo del vinto, mentre quest’ulti­mo si strofina contro il petto del vincitore.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Eliminare il Doppio Mento

  • Come Preparare una Saponetta con Latte e Miele

  • Come Riciclare le Spugne

  • Come Realizzare una Dima per Curvare il Legno

  • Come Preparare un Detersivo per Piatti Naturale

Previous Post: « Come Sostituire la Micro Sd Senza Perdere Dati su Dispositivi Android
Next Post: Come Riparare il Ripiano di un Tavolino »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Guide
  • Programmi
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Eliminare il Doppio Mento
  • Come Preparare una Saponetta con Latte e Miele
  • Come Riciclare le Spugne
  • Come Arredare il Cortile
  • Come Realizzare una Dima per Curvare il Legno

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 Il Gregge Ribelle on the Cookd Pro Theme